Un anticorpo monoclonale contro l’ossitocina è stato generato in cellule di ibridoma 7a5 derivate da cellule di mieloma e linfociti dalla milza di topi immunizzati con un peptide sintetico di ossitocina. L’anticorpo monoclonale 7a5 si lega all’ossitocina nei saggi di immunoassorbimento enzimatico. Il mezzo di crescita cellulare 7a5 è stato diluito fino a 5.000 volte e utilizzato per l’immunoistochimica.
In primo luogo, per testare la specificità dell’anticorpo 7a5 contro l’ossitocina, abbiamo colorato i tessuti cerebrali di topi knockout per l’ossitocina, topi, in cui viene eliminato il primo esone del gene dell’ossitocina-neurofisina. Nessuna immunoreattività 7a5 è stata rilevata nei nuclei paraventricolari (PVN) dell’ipotalamo di topi knockout per l’ossitocina; tuttavia, quest’area è stata fortemente colorata con l’anticorpo policlonale anti-vasopressina, HM07. I preparati tissutali di PVN di topo wild-type e nuclei sovraottici (SON) hanno mostrato un’immunoreattività 7a5 che era indistinguibile dalla colorazione prodotta con un anticorpo policlonale anti-ossitocina, HM06.
L’immunoreattività HM06 nel PVN era simile a quella di un anticorpo monoclonale anti-ossitocina, PS38. Abbiamo quindi esaminato la reattività crociata di 7a5 con arginina-vasopressina. La maggior parte del soma cellulare e dei processi colorati con 7a5 non sono stati colorati insieme all’anticorpo della vasopressina nelle regioni SON e PVN. Inoltre, il nucleo soprachiasmatico è stato colorato dall’anticorpo vasopressina ma non da 7a5. Questi risultati dimostrano che 7a5 è un nuovo anticorpo monoclonale anti-ossitocina che riconosce l’ossitocina e non la vasopressina; pertanto, 7a5 può essere utilizzato per studiare il ruolo dell’ossitocina nel cervello.
Una sonda chimica fluorescente CDy9 colora selettivamente e consente l’isolamento di cellule staminali embrionali di topo ingenue vive .
- Le cellule staminali embrionali (ESC) umane e di topo differiscono in termini di stato di pluripotenza, ovvero naïve rispetto a innescate. Ciò influisce su varie proprietà biologiche e porta a diversi ostacoli tecnici per future applicazioni cliniche, come difficoltà nella formazione di chimere, passaggio unicellulare e modifica genica.
- In termini di generazione di tessuti e organi umani funzionali attraverso il chimerismo interspecie di mammiferi, una sonda chimica fluorescente che etichetta specificamente le ESC ingenue aiuterebbe a isolare queste cellule e monitorarne la conversione . Questo studio dimostra che il composto della sonda chimica fluorescente di designazione giallo 9 (CDy9) colora selettivamente ESC di topo (mESC) ingenui, ma non innescati.
- CDy9 è entrato nelle cellule tramite Slc13a5, un trasportatore di membrana altamente espresso nelle mESC ingenue. L’ordinamento cellulare basato sulla fluorescenza basato sulla colorazione CDy9 ha separato con successo mESC ingenui da mESC innescati. I topi generati utilizzando cellule CDy9+ isolate durante la conversione di cellule staminali epiblastiche di topo in mESC ingenue hanno mostrato un chimerismo del colore del mantello.
- Inoltre, CDy9 ha colorato in modo specifico le cellule nella massa cellulare interna degli embrioni di topo. Questi risultati suggeriscono che CDy9 è uno strumento utile per isolare mESC naïve funzionali.
- Studi immunoistochimici hanno dimostrato che la E-caderina è espressa nei carcinomi mammari che mostrano un’istologia duttale, con una corrispondente perdita di espressione nei tumori con istologia lobulare. Di conseguenza, l’anti-caderina monoclonale murina [HECD-1] è stata utilizzata dai patologi per differenziare tra carcinomi duttali e lobulari, con tassi di sensibilità e specificità attualmente pubblicati di circa il 90%. Gli anticorpi monoclonali di coniglio possono combinare le migliori proprietà sia degli anticorpi monoclonali di topo che degli antisieri di coniglio.
- Pertanto, questo studio confronta la sensibilità alla colorazione e la specificità di una nuova caderina E monoclonale di coniglio e la caderina E monoclonale di topo standard [HECD-1] nei carcinomi duttali mammari e valuta un cocktail di caderina E monoclonale di coniglio e catenina p120 in la discriminazione dei carcinomi duttali da quelli lobulari. La caderina E di coniglio ha mostrato una colorazione più nitida e una maggiore sensibilità (80/81, 99%) rispetto alla caderina E di topo (75/81, 93%). La caderina E di coniglio ha ottenuto un punteggio di 3+ nell’85,2% (69/81) dei casi rispetto a 3+ solo nel 21,0% (17/81) dei casi colorati con caderina E di topo.
- Tutti i carcinomi lobulari (n=37) sono stati confermati dall’assenza di E-caderina e dall’espressione citoplasmatica diffusa della catenina p120. Sebbene sia la E-caderina di topo che la doppia colorazione possano differenziare le lesioni duttali da quelle lobulari, la doppia colorazione è utile nei casi difficili a causa della sua colorazione rosa brillante con catenina p120 e della colorazione E-caderina di coniglio marrone scuro. L’anticorpo altamente sensibile della caderina E del coniglio è l’anticorpo preferito per la valutazione dei carcinomi duttali e per distinguere le lesioni duttali rispetto a quelle lobulari e la doppia colorazione era superiore alla singola colorazione della caderina E.
Le rispettive storie di vita di soggetti umani e topi sono ben definite e descrivono una storia unica di conservazione evolutiva che si estende dall’identità di sequenza all’interno del genoma alle basi dei percorsi biochimici, cellulari e fisiologici.
Di conseguenza, i lignaggi ematopoietici di entrambe le specie vengono mantenuti invariantemente, ciascuno con eosinofili identificabili. Questa presenza canonica, tuttavia, non preclude le disparità tra gli eosinofili umani e di topo, le loro funzioni effettrici o entrambe. In effetti, molti libri e recensioni evidenziano dogmaticamente le differenze, fornendo una logica per scartare l’uso di modelli murini di malattie eosinofile umane.
Suggeriamo che questa prospettiva sia campanilistica e ignori la ricchezza di studi disponibili e il consenso della letteratura sull’esistenza di somiglianze schiaccianti (e non differenze) tra eosinofili umani e di topo. L’obiettivo di questa recensione è riassumere questa letteratura e in alcuni casi fornire dettagli sperimentali confrontando e contrastando le funzioni degli effettori degli eosinofili e degli eosinofili nei soggetti umani rispetto ai topi. In particolare, la nostra recensione fornirà una sintesi e una guida di riferimento di facile utilizzo per importanti studi che dimostrano che sebbene esistano differenze, il più delle volte le loro conseguenze sono sconosciute e non riflettono necessariamente disparità intrinseche nella funzione degli eosinofili, ma invece specie- variazioni specifiche.
La conclusione di questa panoramica è che, nonostante le differenze nominali, le vaste somiglianze tra gli eosinofili umani e di topo forniscono importanti informazioni sui loro ruoli nella salute e nella malattia e, a loro volta, dimostrano l’utilità unica degli studi sui topi con un’aspettativa di estrapolazione valida alla comprensione e al trattamento dei pazienti.
Niemann-Pick tipo C (NPC) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata da un progressivo accumulo di colesterolo, gangliosidi e altri lipidi nel sistema nervoso centrale e negli organi viscerali.
Nel modello murino NPC1, la neurodegenerazione e la perdita di cellule neuronali si verificano prima del giorno 21 postnatale. Non è stato dimostrato se l’accumulo di colesterolo neuronale si verifica in vivo prima dei primi segni di perdita di cellule neuronali. In questo rapporto, abbiamo utilizzato il modello murino NPC1 e impiegato un nuovo reagente di legame del colesterolo, BC theta, che ci ha permesso di visualizzare l’accumulo di colesterolo cellulare a un livello precedentemente irraggiungibile.
I risultati dimostrano la superiorità della colorazione BC theta rispetto alla tradizionale colorazione filipina nella microscopia confocale ed evidenziano diverse nuove scoperte. Mostriamo che al giorno 9 postnatale, sebbene siano rilevabili solo lievi segni di neurodegenerazione, si è già verificato un significativo accumulo di colesterolo neuronale in tutto il cervello NPC1. Inoltre, sebbene i neuroni di Purkinje NPC1 mostrino una morfologia normale al giorno 9, si è verificato un significativo accumulo di colesterolo all’interno dei loro estesi alberi dendritici.
Human MYC Associated Factor X (MAX) ELISA Kit |
|||
RDR-MAX-Hu-48Tests | Reddot Biotech | 48 Tests | 544 EUR |
Human MYC Associated Factor X (MAX) ELISA Kit |
|||
RDR-MAX-Hu-96Tests | Reddot Biotech | 96 Tests | 756 EUR |
pUC57 Simple Plasmid |
|||
PVT0006 | Lifescience Market | 2 ug | 325 EUR |
pMD- 19T (Simple) |
|||
PVT0016 | Lifescience Market | 2 ug | 266 EUR |
Po (P-Zero) |
|||
CH23009 | Neuromics | 100 ul | 179 EUR |
T1 Simple Cloning Kit |
|||
20-abx098056 | Abbexa |
|
|
Blunt Simple Cloning Kit |
|||
20-abx098060 | Abbexa |
|
|
pUC57 Simple-PVT1 Plasmid |
|||
PVTB00511 | Lifescience Market | 2 ug | 356 EUR |
pUC57 Simple-Pdcd4 Plasmid |
|||
PVTB70003 | Lifescience Market | 2 ug | 356 EUR |
pUC57- Simple- gRNA backbone |
|||
PVT11371 | Lifescience Market | 2 ug | 301 EUR |
Mouse Protein max (MAX) ELISA Kit |
|||
abx512853-96tests | Abbexa | 96 tests | 668 EUR |
MAX Protein Vector (Mouse) (pPB-N-His) |
|||
PV199491 | ABM | 500 ng | 603 EUR |
MAX Protein Vector (Mouse) (pPB-N-His) |
|||
PV199495 | ABM | 500 ng | 603 EUR |
Pig porcine Cadherin-2/N-Cadherin PicoKine™ ELISA Kit |
|||
EK0669-PO | BosterBio | 96 wells | 425 EUR |
ELISA kit for Mouse Protein max (MAX) |
|||
KTE71108-48T | Abbkine | 48T | 332 EUR |
ELISA kit for Mouse Protein max (MAX) |
|||
KTE71108-5platesof96wells | Abbkine | 5 plates of 96 wells | 2115 EUR |
ELISA kit for Mouse Protein max (MAX) |
|||
KTE71108-96T | Abbkine | 96T | 539 EUR |
Protein Max (MAX) Antibody |
|||
abx117235-100ug | Abbexa | 100 ug | 467 EUR |
Protein Max (MAX) Antibody |
|||
20-abx123505 | Abbexa |
|
|
Protein Max (MAX) Antibody |
|||
20-abx312892 | Abbexa |
|
|
Protein Max (MAX) Antibody |
|||
20-abx001769 | Abbexa |
|
|
Protein Max (Max) Antibody |
|||
abx146651-100ug | Abbexa | 100 ug | 439 EUR |
Protein Max (MAX) Antibody |
|||
abx431420-200ul | Abbexa | 200 ul | 384 EUR |
Protein Max (MAX) Protein |
|||
20-abx260587 | Abbexa |
|
|
Protein Max (MAX) Antibody |
|||
abx235033-100ug | Abbexa | 100 ug | 481 EUR |
Giemsa stain |
|||
GB0477 | Bio Basic | 10g | 60.44 EUR |
Jenner's Stain |
|||
GT5545-100G | Glentham Life Sciences | 100 g | 160 EUR |
Jenner's Stain |
|||
GT5545-25G | Glentham Life Sciences | 25 g | 81 EUR |
Giemsa Stain |
|||
GT6821-100ML | Glentham Life Sciences | 100 ml | 46 EUR |
Giemsa Stain |
|||
GT6821-250ML | Glentham Life Sciences | 250 ml | 59 EUR |
Wright's stain |
|||
GT7819-100G | Glentham Life Sciences | 100 g | 110 EUR |
Wright's stain |
|||
GT7819-10G | Glentham Life Sciences | 10 g | 46 EUR |
Wright's stain |
|||
GT7819-250G | Glentham Life Sciences | 250 g | 190 EUR |
Wright's stain |
|||
GT7819-25G | Glentham Life Sciences | 25 g | 58 EUR |
Giemsa stain |
|||
20-abx082069 | Abbexa |
|
|
Giemsa stain |
|||
20-abx082518 | Abbexa |
|
|
DiI Stain |
|||
B2742-250 | Biovision | 250 mg | 753 EUR |
DiI Stain |
|||
B2742-50 | Biovision | 50 mg | 227 EUR |
Fmoc-Ser(PO(OBzl)OH)-OH |
|||
B-3455.0001 | Bachem | 1.0g | 297 EUR |
Fmoc-Ser(PO(OBzl)OH)-OH |
|||
B-3455.0005 | Bachem | 5.0g | 1093 EUR |
Fmoc-Thr(PO(OBzl)OH)-OH |
|||
B-3460.0001 | Bachem | 1.0g | 321 EUR |
Fmoc-Thr(PO(OBzl)OH)-OH |
|||
B-3460.0005 | Bachem | 5.0g | 1192 EUR |
Fmoc-Tyr(PO(OBzl)OH)-OH |
|||
B-3565.0001 | Bachem | 1.0g | 345 EUR |
Fmoc-Tyr(PO(OBzl)OH)-OH |
|||
B-3565.0005 | Bachem | 5.0g | 1288 EUR |
Fish phenol oxidase (PO) ELISA Kit |
|||
QY-E160047 | Qayee Biotechnology | 96T | 478 EUR |
N-Acetylglucosamine |
|||
NAG15-N | Alpha Diagnostics | 1 g | 286 EUR |
MAX Recombinant Protein (Mouse) |
|||
RP149615 | ABM | 100 ug | Ask for price |
MAX Recombinant Protein (Mouse) |
|||
RP149618 | ABM | 100 ug | Ask for price |
Protein Max (MAX) Antibody (HRP) |
|||
20-abx312893 | Abbexa |
|
|
Protein Max (MAX) Antibody (FITC) |
|||
20-abx312894 | Abbexa |
|
|
Protein Max (MAX) Antibody (Biotin) |
|||
20-abx312895 | Abbexa |
|
|
PACAP ELISA Kit| Mouse Pituitary Adenylate Cyclase Activating Po |
|||
EF013805 | Lifescience Market | 96 Tests | 689 EUR |
(R)-2-N-Boc-Aminomethylpyrrolidine |
|||
abx188024-100g | Abbexa | 100 g | 1776 EUR |
(R)-(+)-N-Benzyl-1-phenylethylamine |
|||
abx185681-100g | Abbexa | 100 g | 314 EUR |
Protein Stain-EZ C, Reversible Copper Stain Kit |
|||
BSP017 | Bio Basic | 1kit, 10prep | 74.36 EUR |
Protein Stain-EZ B, Reversible Zinc Stain Kit |
|||
BSP019 | Bio Basic | 1kit, 10prep | 74.36 EUR |
Protein Stain-EZG Rapid Coomassie Blue Stain Solution |
|||
BSP041 | Bio Basic | 1KIT, 10prep | 76.1 EUR |
4CN Stain Kit |
|||
PW024 | Bio Basic | 5Preps, 5prep | 70.88 EUR |
TMB Stain Kit |
|||
PW025 | Bio Basic | 5Preps, 5prep | 70.88 EUR |
Jenner's Stain, certified |
|||
GT1148-25G | Glentham Life Sciences | 25 g | 107 EUR |
Giemsa stain, powder |
|||
GT7801-100G | Glentham Life Sciences | 100 g | 134 EUR |
Giemsa stain, powder |
|||
GT7801-10G | Glentham Life Sciences | 10 g | 46 EUR |
Giemsa stain, powder |
|||
GT7801-25G | Glentham Life Sciences | 25 g | 62 EUR |
Giemsa stain, powder |
|||
GT7801-50G | Glentham Life Sciences | 50 g | 86 EUR |
Giemsa stain, powder |
|||
GT7801-5G | Glentham Life Sciences | 5 g | 42 EUR |
ClearSight DNA Stain |
|||
BH40501 | Bioatlas | 1ml | 103 EUR |
ClearSight RNA Stain |
|||
BH40601 | Bioatlas | 400µl | 77 EUR |
Silver Stain kit |
|||
AR0171 | BosterBio | 1 kit (for 30 assays to stain the gel of 5 X8.5) | 152 EUR |
Fite's Stain Kit |
|||
FLS-1 | ScyTek Laboratories | 125 ml ea. | 149 EUR |
Fite's Stain Kit |
|||
FLS-500 | ScyTek Laboratories | 500 ml ea. | 295 EUR |
Trichrome Stain (Blue) |
|||
TGB125 | ScyTek Laboratories | 125 ml | 74 EUR |
Trichrome Stain (Blue) |
|||
TGB500 | ScyTek Laboratories | 500 ml | 116 EUR |
Trichrome Stain (Blue) |
|||
TGB999 | ScyTek Laboratories | 1000 ml | 143 EUR |
Pneumocystis Stain Kit |
|||
PCS-1 | ScyTek Laboratories | 1 kit(s) | 156 EUR |
Pneumocystis Stain Kit |
|||
PCS-2 | ScyTek Laboratories | 100 Slides | 104 EUR |
Reticulum Stain Kit |
|||
GRT-1 | ScyTek Laboratories | 1 kit(s) | 255 EUR |
Reticulum Stain Kit |
|||
GRT-2 | ScyTek Laboratories | 1 kit(s) | 152 EUR |
Gram Stain Kit |
|||
GSK-1 | ScyTek Laboratories | 125 ml ea. | 125 EUR |
Gram Stain Kit |
|||
GSK-2 | ScyTek Laboratories | 30 ml ea. | 92 EUR |
Gram Stain Kit |
|||
GSK-500 | ScyTek Laboratories | 500 ml ea. | 303 EUR |
Iron Stain Kit |
|||
IRN-1 | ScyTek Laboratories | 1 kit(s) | 149 EUR |
Iron Stain Kit |
|||
IRN-2 | ScyTek Laboratories | 100 Slides | 101 EUR |
Mostriamo anche che nel talamo e nella corteccia dei topi NPC1, le cellule gliali attivate compaiono per la prima volta al giorno 9 postnatale e si popolano pesantemente entro il giorno 22, suggerendo che nei topi NPC1, l’accumulo di colesterolo neuronale precede il danno neuronale e la perdita di cellule neuronali.