Variazione indotta da stimolatori chimici nella biomassa cellulare, biosintesi di prodotti cellulari secondari e sistema antiossidante nelle colture di calli di Fagonia indica

La Fagonia indica è una ricca fonte di composti farmacologicamente attivi. La variazione dei metaboliti di interesse è uno dei maggiori problemi nelle piante selvatiche a causa di diversi fattori ambientali. L’aggiunta di elicitori chimici è una delle strategie efficaci per innescare le vie biosintetiche per il rilascio di una maggiore quantità di composti bioattivi. Pertanto, questo studio è stato progettato per indagare gli effetti di elicitori chimici, cloruro di alluminio (AlCl ) e cloruro di cadmio (CdCl ), sulla biosintesi di metaboliti secondari, biomassa , e il sistema antiossidante nelle colture di calli di F. indica .

Tra i vari trattamenti applicati, AlCl (concentrazione 0,1 mM) ha migliorato il più alto accumulo di biomassa (peso fresco (FW): 404,72 g / L) rispetto al controllo (FW: 269,85 g / L ). L’esposizione delle colture ad AlCl (0,01 mM) ha potenziato l’accumulo di metaboliti secondari e il contenuto fenolico totale (TPC: 7,74 mg/g DW) e il contenuto totale di flavonoidi (TFC: 1,07 mg/g). .) DW) erano superiori a quelli di colture esposte a CdCl (0.01 mM) con livelli di contenuto (TPC: 5,60 e TFC: 0,97 mg / g) rispetto al controllo (TPC: 4,16 e TFC: 0,42 mg / g DW).

 

Allo stesso modo, AlCl e CdCl hanno anche promosso l’attività di scavenging dei radicali liberi (FRSA; 89,4% e 90%, rispettivamente) a una concentrazione di 0,01 mM, rispetto al controllo (65,48%). Ad esempio, la quantificazione dei metaboliti tramite cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) ha rivelato una produzione ottimale di miricetina (1,20 mg/g), apigenina (0,83 mg/g), isorhamnetina (0,70 mg/g) e kaempferolo (0,64 mg). / G). Colture coltivate in presenza di AlCl hanno innescato quantità maggiori di metaboliti secondari rispetto a quelle coltivate in presenza di CdCl (0,79, 0,74, 0,57 e 0,67 mg/g) .

 

Inoltre, AlCl a 0,1 mM ha potenziato la biosintesi della superossido dismutasi (SOD: 0,08 nM/min/mg-FW) e degli enzimi perossidasi (POD: 2,37 nM/min/mg-FW), mentre CdCl ha determinato un’attività SOD fino a 0,06 nM/min/mg-FW e POD: 2,72 nM/min/mg-FW. Da questi risultati, è chiaro che AlCl è un elicitore migliore in termini di produttività più elevata e uniforme di biomassa, prodotti cellulari secondari ed enzimi antiossidanti rispetto a CdCl . ed il controllo. È possibile ridimensionare l’attuale strategia ad un bioreattore per una maggiore produttività di metaboliti di interesse per diverse industrie farmaceutiche.

 

Ciprofloxacina e levofloxacina come potenziali farmaci nel trattamento del cancro genito-urinario: l’effetto della dose-risposta su colture cellulari 2D e 3D

 

Introduzione: L’introduzione di nuovi farmaci per l’applicazione clinica è un processo molto difficile, lungo, lungo e costoso, motivo per cui il riposizionamento dei farmaci sta acquisendo sempre più importanza. Lo scopo di questo studio era di analizzare le proprietà citotossiche di ciprofloxacina e levofloxacina su linee cellulari di vescica e prostata in vitro.
Metodi: In questo studio sono state utilizzate linee cellulari di cancro alla vescica e alla prostata insieme alle loro controparti non maligne. Per valutare l’effetto citotossico di entrambi i farmaci sulle linee cellulari testate, sono stati esaminati il test MTT, l’analisi della crescita cellulare in tempo reale, il rilevamento dell’apoptosi, i cambiamenti del ciclo cellulare, l’analisi molecolare e le colture 3D.
Risultati: Entrambi i fluorochinoloni hanno mostrato un effetto tossico su tutte le linee cellulari testate. Nel caso di linee cellulari non maligne, l’effetto citotossico è stato più debole, il che è stato particolarmente pronunciato nella linea cellulare della vescica.
Un confronto di entrambi i fluorochinoloni ha mostrato il vantaggio della ciprofloxacina (dosi più basse del farmaco hanno causato un effetto citotossico più forte). Entrambi i fluorochinoloni hanno determinato un aumento delle cellule apoptotiche tardive e un’inibizione del ciclo cellulare principalmente nella fase S. L’analisi molecolare ha mostrato cambiamenti nell’espressione di BAX BCL2 TP53 CDKN1 nelle linee cellulari testate dopo l’incubazione con ciprofloxacina e levofloxacina. È stata notata la downregulation dei geni della topoisomerasi II ( TOP2A TOP2B ). L’analisi tridimensionale (3D) della coltura cellulare ha confermato il maggiore effetto citotossico del fluorochinolone testato contro le linee cellulari del cancro.
Conclusioni: I nostri risultati suggeriscono che sia la ciprofloxacina che la levofloxacina possono avere un grande potenziale, specialmente nella terapia di supporto del trattamento del cancro della vescica. Tenendo conto dei bassi costi di tale terapia, i fluorochinoloni sembrano essere i candidati ideali per il riposizionamento nelle terapie per il cancro della vescica.

Dalla coltura MSC primaria del tessuto adiposo alla linea cellulare immortalizzata che produce citochine per un potenziale uso nella terapia di medicina rigenerativa o nell’immunoterapia

 

Per venticinque anni sono stati fatti tentativi per utilizzare le MSC nel trattamento di varie malattie grazie alle loro proprietà rigenerative e immunomodulatorie. Tuttavia, i risultati non sono soddisfacenti. Supponendo che le MSC possano essere sostituite in alcune terapie dai fattori attivi che producono, la linea di MSC immortalizzate è stata istituita dal tessuto adiposo umano (HATMSC1) per produrre terreni condizionati e testare il suo potenziale rigenerativo in vitro in termini di possibile applicazione clinica.

La produzione di fattori biologicamente attivi da parte delle MSC primarie era inferiore rispetto alla linea cellulare HATMSC1 e diversi fattori sono stati prodotti solo dalla linea cellulare. È stato dimostrato che un mezzo condizionato da HATMSC1 aumenta la proliferazione di vari tipi di cellule, aumenta l’adesione delle cellule e migliora la funzione delle cellule endoteliali. È stato scoperto che l’ipossia durante la coltura determinava un aumento della produzione di fattori pro-angiogenici, come VEGF, IL-8, angiogenina e MCP-1.

 

I fattori immunomodulatori hanno causato un aumento della produzione di GM-CSF, IL-5, IL-6, MCP-1, RANTES e IL-8. Questi dati suggeriscono che questi fattori, prodotti in diverse condizioni di coltura, potrebbero essere utilizzati per diverse condizioni mediche, come nella medicina rigenerativa, quando può essere utile una maggiore concentrazione di fattori pro-angiogenici, o nelle malattie infiammatorie con terreni condizionati ad alto concentrazione di fattori immunomodulatori.

Differenziazione dei fibroblasti e rimodellamento della matrice compromessa dalla microgravità simulata nel modello di coltura cellulare 3D

L’esposizione alla microgravità influisce negativamente sulla salute degli astronauti. Tuttavia, si sa meno sulla misura in cui la differenziazione dei fibroblasti durante il processo di guarigione della ferita è influenzata dalla mancanza di gravità. Uno dei passaggi chiave di questo processo è la differenziazione dei fibroblasti in miofibroblasti, che contribuiscono funzionalmente attraverso la produzione e il rimodellamento della matrice extracellulare.

In questo lavoro, abbiamo utilizzato matrici tridimensionali (3D) a base di collagene per imitare il tessuto interstiziale e studiato la differenziazione dei fibroblasti in condizioni di microgravità simulata (µG). I nostri risultati hanno dimostrato che l’espressione di alfa-actina muscolare liscia (αSMA) e la traslocazione di Smad2 / 3 nel nucleo cellulare sono state ridotte dopo l’esposizione a sµG rispetto al controllo 1 , il che suggerisce la compromissione della differenziazione dei fibroblasti sotto sµG.

 

Inoltre, il rimodellamento della matrice e la produzione sono diminuiti sotto sµG, il che è in linea con la ridotta differenziazione dei fibroblasti. Abbiamo ulteriormente studiato i cambiamenti a livello trascrittomico utilizzando il sequenziamento dell’RNA. I risultati hanno dimostrato che sµG ha un effetto minore sui trascrittomi dei fibroblasti, mentre sµG innesca cambiamenti nel trascrittoma dei miofibroblasti.

 

Diversi geni e percorsi biologici trovati attraverso l’analisi del trascrittoma sono stati precedentemente segnalati per compromettere la differenziazione dei fibroblasti. Nel complesso, i nostri dati hanno indicato che la differenziazione dei fibroblasti, così come la produzione e il rimodellamento della matrice, sono compromessi nella coltura 3D in condizioni di sµG.

 

Tryptone (Casein hydrolysate, enzymatic digest)

GE6771-500G Glentham Life Sciences 500 g 132 EUR

Tryptone (Casein hydrolysate, enzymatic digest)

GE6771-100 Glentham Life Sciences 100 23.8 EUR

Tryptone (Casein hydrolysate, enzymatic digest)

GE6771-250 Glentham Life Sciences 250 45.1 EUR

Tryptone (Casein hydrolysate, enzymatic digest)

GE6771-500 Glentham Life Sciences 500 79.1 EUR

Glutathione (GSH) Assay, Enzymatic colorimetric assay kit, 96 test, Quantitative

1250-GSH-1 Alpha Diagnostics 1 kit 489.6 EUR

Ketone Body Enzymatic colorimetric micro assay kit, 96 test, Quantitative

1260-KTN-1 Alpha Diagnostics 1 kit 489.6 EUR

Glutathione Peroxidase Assay (GPX), Enzymatic colorimetric assay kit, 96 test, Quantitative

1240-GPX-1 Alpha Diagnostics 1 kit 708 EUR

Tissue and Cell Extraction and Purification

EP10011 Neuromics 100 Tests 763.2 EUR

Crystal Harvesting Sampler Kit 2 contains: 120 mounts for crystal harvesting and data collection 20 Dual-Thickness MicroMounts (M2-L18SP-A2) 20 Dual-Thickness MicroLoops LD (M5-L18SP-A2LD ) 20 Dual-Thickness MicroLoops (M5-L18SP-A4) 20 MicroMeshes (M3

MSK-2 MiTeGen 1 KIT 642 EUR

293AD Cell Line

AD-100 Cell Biolabs 1 vial 553.2 EUR

ViraDuctin Adenovirus Transduction Kit (10 Transductions)

AD-200 Cell Biolabs 10 transductions 498 EUR

ViraDuctin Adenovirus Transduction Kit (50 Transductions)

AD-201 Cell Biolabs 50 transductions 1138.8 EUR

Null Control Recombinant Adenovirus

ADV-001 Cell Biolabs 50 ?L 888 EUR

?-Galalactosidase Recombinant Adenovirus

ADV-002 Cell Biolabs 50 ?L 1069.2 EUR

GFP Recombinant Adenovirus

ADV-004 Cell Biolabs 50 ?L 1069.2 EUR

Cre Recombinant Adenovirus

ADV-005 Cell Biolabs 50 ?L 1069.2 EUR

Firefly Luciferase Recombinant Adenovirus

ADV-008 Cell Biolabs 50 ?L 1069.2 EUR

Ras N17 (Dominant Negative) Recombinant Adenovirus

ADV-145 Cell Biolabs 50 ?L 1069.2 EUR

Ras V12 (Constitutively Active) Recombinant Adenovirus

ADV-146 Cell Biolabs 50 ?L 1069.2 EUR

Rac1 Recombinant Adenovirus

ADV-149 Cell Biolabs 50 ?L 1069.2 EUR

Rac1 N17 (Dominant Negative) Recombinant Adenovirus

ADV-150 Cell Biolabs 50 ?L 1069.2 EUR

Rac1 L61 (Constitutively Active) Recombinant Adenovirus

ADV-151 Cell Biolabs 50 ?L 1069.2 EUR

Cdc42 Recombinant Adenovirus

ADV-152 Cell Biolabs 50 ?L 1069.2 EUR

Cdc42 N17 (Dominant Negative) Recombinant Adenovirus

ADV-153 Cell Biolabs 50 ?L 1069.2 EUR

Cdc42 L61 (constitutively active) Recombinant Adenovirus

ADV-154 Cell Biolabs 50 ?L 1069.2 EUR

Rho A N19 (Dominant Negative) Recombinant Adenovirus

ADV-156 Cell Biolabs 50 ?L 1069.2 EUR

Rho A L63 (Constitutively Active) Recombinant Adenovirus

ADV-157 Cell Biolabs 50 ?L 1069.2 EUR

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.